
L’origine del nome Al tempo dei Romani la Regione si chiamò Venetia dal nome dell'antico popolo che l'abitava. Questa regione si chiamò anche Venezia Euganea, derivante sempre da antichi abitanti (Euganei) che vennero poi assorbiti dai Veneti
Una repubblica millenaria La Serenissima, ufficialmente Repubblica di Venezia, fu una delle più lunghe forme di governo ininterrotte. Durò per 1100 anni, dal 697 al 1797.
Una delle 4 repubbliche marinare Quando si parla di Repubbliche marinare ci si riferisce a quattro città portuali italiane che tra il X e il XIII secolo dominavano il Mediterraneo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Grazie ai commerci ed alla posizione favorevole, queste città conquistarono indipendenza e ricchezza, sottraendo agli arabi il monopolio nel Mediterraneo.
La caduta della Serenissima La mattina del 12 maggio 1797, tra voci di congiure e dell'imminente attacco francese, il Maggior Consiglio della repubblica si riunì per l'ultima volta. Nonostante alla seduta fossero presenti solo 537 dei mille e duecento patrizi aventi diritto e mancasse quindi il numero legale, il doge, Ludovico Manin, aprì la seduta con le seguenti parole:«Quantunque siemo con l'animo molto afflitto e conturbà, pure dopo prese con una quasi unanimità le due Parti anteriori, e dichiarata così solennemente la pubblica volontà, anche Nu semo rassegnadi alle divine disposizion.
Il libro di algebra più antico dell’occidente A Treviso è custodito “L’arte dell’abaco” un libro risalente al 1478 che è ritenuto essere uno dei più antichi al mondo, nonchè il più antico in materia scientifica
L’Università di Padova è tra le più antiche al mondo L’Università, fondata nel 1222 è la seconda università più antica d’Italia , la 5 al mondo
La prima donna laureata al mondo Elena Lucrezia Cornaro Piscopia era il nome della donna che sfidò le autorità del tempo laureandosi nel 1678 all’Università di Padova, divenendo così la prima donna laureata al mondo.
Il ghetto ebraico più antico d’Europa Si trova a Venezia e venne istituito nel XIII secolo.Il Ghetto era il quartiere di Venezia dove gli ebrei erano obbligati a risiedere durante il periodo della Repubblica di Venezia, a partire dal 1516. Si trova nel sestiere di Cannaregio, è rimasto il fulcro della comunità ebraica di Venezia ed è sede di sinagoghe e di altre istituzioni religiose.
Il casinò più antico del mondo Sempre a Venezia si trova anche il casinò più antico del mondo, fondato nel 1638
Il Piave: fiume sacro alla patria Il fiume Piave è uno dei più celebri fiumi d’italia, non tanto per le sue dimensioni o le sue piene da record, quanto per la storia che lo ha visto partecipe ad inizio novecento. Dopo la disfatta di Caporetto, infatti, l’esercito italiano dovette ritirarsi di centinaia di chilometri trovando nel Piave un grande alleato lungo il quale poter imbastire una linea difensiva che si rivelò, in effetti, risolutiva. Lungo il piave si combatterono alcune delle più celebri battaglie della prima guerra mondiale al punto che ora il fiume viene ritenuto sacro alla patria.
Giacomo Casanova fu anche un agente segreto Tutti conoscono le straordinarie avventure di Giacomo Casanova, uno dei personaggi più celebri del XVIII secolo che nacque a Venezia nel 1725. Non tutti sanno che oltre ad essere il più famoso libertino, scrittore, diplomatico e poeta del tempo fu anche un prodigioso alchimista, ma soprattutto un agente segreto. La sua autobiografia è un documento unico che descrive minuziosamente la vita delle persone più importanti di quell’epoca
L’origine del termine “Schei” A Venezia, come in tutto il resto della regione, i soldi vengono chiamati Schei. L’origine risale ai tempi del dominio Austro–Ungarico, quando sulle monete c’era la scritta Scheid.munz, abbreviazione del tedesco Scheidemünze. La parola venne italianizzata e ulteriormente ridotta e da allora viene utilizzata in dialetto veneto per indicare il denaro. Ad oggi si usa anche per indicare qualcosa di piccole dimensioni
Il Veneto e la storia di Roma La popolazione dei Veneti è una delle più antiche di Italia, anche più di quella romana. I studiosi di classici sapranno senza dubbio che la loro presenza era già menzionata all’interno dell’Iliade, quando il famoso Omero narrò le vicende della guerra di Troia che vide tra i suoi alleati proprio il popolo dei Veneti.Ma la storia del Veneto e di Roma continua ad essere in qualche modo legata, anche per merito del primo e più importante storico della città eterna. Tito Livio, l’autore dei libri “Ab urbe condita”, era originario di Patavium, quella che oggi è conosciuta come Padova. La storia dell’impero più famoso della storia è stata quindi redatta da un veneto
Comments